I GRIZZLY E LUPI DELLA FORESTA PLUVIALE

FotoSafari ai Grizzly di LereveHouse
Esplorando il Great Bear Rainforest, ultimo Paradiso Pluviale del nostro pianeta
Ispirato alla Docuserie L’isola dei lupi | Netflix
Quando parliamo di Foreste Pluviali vengono subito in mente Le foreste dell’Amazzonia o quelle del Borneo e della Papua Nuova Guinea o quelle Australiane e o dell’Africa sub Equatoriale.
Certo queste, denominate Tropicali poiché si trovano tutte nell’Emisfero australe, contengono la maggioranza della diversità biologica del nostro Pianeta. Ma esse non sono le sole ad avere questi tesori al loro interno. Esistono anche le Foreste Pluviali Temperate, ossia quelle foreste primordiali che sono ancora presenti nell’Emisfero nord del nostro Pianeta, quello Boreale. Di queste però la maggior parte, sono in realtà ridotte a mere porzioni di territorio e resistono solo grazie allo sforzo congiunto di varie associazioni naturaliste che cercano di salvaguardarle dalla pressione dell’Uomo e delle sue sempre più invasive attività. Ve ne sono poche estensioni all’interno dell’Irlanda, in Norvegia e qualcosa ancora resiste in Cina ed in Russia sul Mar Nero, ma presto saranno inglobate anch’esse dalla civiltà galoppante.
Tra queste c’è però un eccezione in Nord America nella regione Ovest del Canada, nella Columbia Britannica, la British Columbia, dove esiste ancora una cospicua parte di territorio di questa regione rimasto intatto nei secoli, è giunto sino a noi così come ce lo avevano lasciato le Tribù Native di quell’area.
E’ la Foresta Pluviale Temperata del Great Bear Rainforest, uno degli ultimi Paradisi naturali dell’emisfero Nord nel nostro Pianeta.
La caratteristica più importante di questo territorio, che si estende per quasi 1000 Km, è quella di possedere uno straordinario e diversificato ecosistema, un Habitat praticamente incontaminato dove vive per lo più indisturbata una numerosissima Fauna, spesso originaria esclusivamente di questo territorio della costa ovest Canadese. Le specie uniche di questo territorio, oggi Riserva Protetta dell’UNESCO, sono Il Kermode Bear o Orso dello Spirito e il Lupo di Foresta Pluviale. Ambedue questi animali sono rarissimi da osservare e vivono schivi nel loro habitat e per poter avere qualche possibilità di avvicinarli si debbono passare diversi giorni accampati ad attenderne il passaggio.
Il Great Bear Rainforest è un luogo dove le acque interne e dell’oceano pullulano di una grande varietà di vita sia terrestre che marina. Balene di varie specie, lontre marine, delfini di varie specie, foche e leoni marini, oltre alle 5 specie di Salmoni che costituiscono le fondamenta biologiche dell’intero ecosistema qui presente. In terra gli orsi grizzly hanno il predominio su questo territorio, dove vivono accanto a orsi neri e Kermode Bear, Leoni di Montagna e Linci oltre che ad una numerosa varietà di ungulati tra cui spiccano le Alci ed i Cervi dalla coda Nera.
Il cielo è il regno di varie specie di rapaci tra cui domina la grande Aquila Calva oltre al cacciatore marino per eccellenza, lo Sparviero Marino. I magici e coloratissimi Colibrì sono un’altra sorprendente ed allegra presenza di questo ambiente straordinario.
L’intera estensione di questo ambiente è macchiata da lussureggianti foreste che spesso partono a tappeto dal bordo dell’acqua ricoprendo il paesaggio di una splendida varietà di intensissimi verdi.
Una fittissima rete di fiordi caratterizza tutto il territorio, estendendosi verso l’interno come una rete a larghe trame fin sotto le alte montagne della catena costale innevate da vasti ghiacciai che riversano la loro linfa biancastra attraverso piccoli e grandi fiumi che arrivano nel litorale costale dalle torreggianti scogliere di granito. Le grandi escursioni di marea creano uno scambio tra acque interne e acque oceaniche per diversi km all’interno e all’esterno della costa. I salmoni approfittano di questo perenne scambio per dar vita ad uno dei fenomeni di vita tra i più imponenti ed affascinanti del nostro Pianeta, trascorrendo la primissima parte della loro vità nei fiumi per poi passarne tre quarti fuori in oceano a correre e a cercare cibo e, dopo aver percorso a volte anche oltre 10 mila km in aperto oceano tra le gelide acque dell’Alaska, essi fanno ritorno allo stesso fiume che li ha visti nascere, spesso, è provato, alla stessa ansa dello stesso fiume che li ha visti crescere.
Tutto questo movimento biologico di scambio tra acque in entrata ed in uscita rende gli estuari dei fiumi assai fertili, alimento insostituible per la ricchezza di questo ambiente, habitat ideale dove orsi di tre specie, aquile, lupi e le tantissime creature che lo abitano, ne godono forse come in nessun’altra parte del nostro Pianeta, in pace e tranquillità senza il frastornante disturbo che caratterizza altre aree di Turismo Naturalistico come accade spesso in Africa, o in Australia o in SudAmerica.
Le Reve House Adventure ha un’esperienza maturata in anni sul campo, avendo organizzato per altri ma anche in proprio, la produzione di video e viaggi di esplorazione in questa vasta area, per giornalisti e fotoreporter anche televisivi per Italia.
Oggi ricchi di questa esperienza vogliamo offrirvi la rara opportunità di effettuare con noi, con la guida personale di Stefano Gay, ideatore del T.O di viaggi d’avventura, Le Reve House Adventure, una serie di viaggi incentrati sull’Esplorazione del prezioso ed unico Great Bear Rainforest. Questa serie di Viaggi Speciali avranno ovviamente come obiettivo la visita della Grande Riserva Canadese ma con un attenzione mai prima d’ora sperimentata nei nostri Itinerari di Viaggio.
Essi saranno caratterizzati da un minor numero di tappe, con però una maggiore durata, con lo scopo di dedicarsi alla scoperta di aree visitate in modo più approfondito, cosa che permetterà non solo di visitare aree mai scoperte prima d’ora nei nostri viaggi ma di osservare un un maggior numero di animali dell’area.